
Monastero dei Benedettini
Il Monastero dei Benedettini di Catania si presenta agli occhi dei visitatori come un gioiello del tardo barocco siciliano. Il plesso viene fondato dai monaci cassinesi nel 1558. Sconvolto da calamità naturali, distrutto e ricostruito, il Monastero è esempio di integrazioni tra le epoche storiche. Visitandolo si possono leggere, come in un libro aperto, i cambiamenti subiti a causa della colata lavica prima e del terremoto dopo, ma anche degli usi civili a cui viene destinato subito dopo l’Unità d’Italia.

Orto Botanico
La fondazione dell’Orto Botanico di Catania si deve al monaco benedettino Francesco Tornabene Roccaforte che, nominato titolare della cattedra di Botanica nel 1843, ottenne nel 1847, dalla Deputazione della Regia Università di Catania, un terreno da destinare a tale scopo, nella località Borgo, allora, zona periferica della città. L’Orto Botanico si estende su una superficie di circa 16.000 mq su suoli in parte di origine vulcanica (lave di epoca romana) e in parte alluvionali. L’area è suddivisa in Hortus Generalis (13.000 mq), che raccoglie soprattutto piante esotiche, ed Hortus Siculus (3000 mq), destinato alla coltivazione di specie spontanee siciliane. L’organizzazione odierna ha in buona parte conservato lo schema originario del progetto.

Museo Palazzo Bellomo
La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa (già Museo Nazionale) nasce nel 1940, quando le raccolte d’arte medievale e moderna vengono disgiunte dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Le opere esposte occupano i due piani dell’edificio e si snodano all’interno delle singole sezioni, secondo un criterio espositivo rigorosamente cronologico, adattando le esigenze museografiche agli elementi architettonici originari dell’edificio. Le collezioni museali, di diversa valenza qualitativa, mostrano gli sviluppi della cultura figurativa, pittorica e decorativa presenti a Siracusa e nella provincia sud-orientale.
Progetto VEDI
Il progetto VEDI è stato sviluppato con il contributo delle agevolazioni concesse dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Bando 1-giu-2016, “Horizon 2020” PON 2014/2020 “Imprese e Competitività” ASSE 1 – INNOVAZIONE, Azione 1.1.3

Sistema integrato di Analisi Comportamentale e Visione Aumentata per il miglioramento dell’offerta e della fruizione negli spazi museali e naturali.
Lo sviluppo del progetto VEDI (Vison Exploitation for Data Interpretation), nasce dall’esigenza di creare una piattaforma capace di arricchire l’esperienza dei visitatori nei siti museali o nelle aree naturalistiche, e di fornire un valido ed innovativo strumento di analisi e di verifica agli enti gestori, per migliorare la gestione dei siti culturali.
Il sistema prevede la possibilità di fornire al visitatore un dispositivo mobile, smart glasses o tablet, con cui usufruire di contenuti culturali aggiuntivi (in realtà aumentata) e di suggerimenti alla visita di vario tipo (culturali e/o commerciali). Attraverso tecnologie di “Computer Vision” sarà possibile riconoscere ed identificare gli oggetti “osservati” durante la visita così da poter offrire al visitatore una migliore fruizione del sito, rispetto alle attuali forme di supporto alla visita (audio guide, opuscoli, ecc.) a disposizione del visitatore.
Tali dispositivi alimenteranno, in forma anonima, un sistema centrale fornendo tutti quei dati rilevanti per estrarre conosceza sui comportamenti, cosi da comprendere ed interpretare l’esperienza vissuta dai visitatori durante la visita. Le tecnologie di “Machine learning” e “Big Data Analysis”, saranno la base per l’elaborazione dei dati e per l’estrazione di modelli complessi attraverso cui migliorare ulteriormente l’offerta al visitatore.



Le tecnologie utilizzate
COMPUTER VISION
Insieme dei processi volti a riconoscere ed interpretare il mondo reale, attraverso metodi di acqusizione, elaborazione, analisi e comprensione di immagini digitali, e di interpretazione dei dati estratti al fine di poter alimentare i sistemi decisionali.
DATA MINING
Insieme delle tecniche e delle metodologie che hanno per oggetto l’estrazione di un sapere o di una conoscenza a partire da una grossa quantità di dati, tramite l’ausilio di algoritmi automatici o semi-automatici.
MACHINE LEARNING
Il machine learning (o apprendimento automatico) consiste nell’insieme di tutti quei processi che consentono ai computer di acquisire conoscenza.
BEHAVIOURAL ANALYSIS
Consiste nell’analisi dei comportamenti degli individui (in questo caso i visitatori), con l’individuazione di tendenze nei comportamenti osservati e di variazioni sensibili rispetto ai “trend” elaborati. Questa analisi permette di poter estrarre delle informazioni sui comportamenti a partire dallo studio degli scostamenti da quelli identificati come trend di “normalità”.
I Partner

Xenia Gestione Documentale è specializzata nell’erogazione di servizi avanzati personalizzati nell’area della Gestione Documentale. Sviluppa soluzioni personalizzate, su piattaforma SIAV e Oracle, per le PMI e la Pubblica Amministrazione.

Il Cutgana è un centro di ricerca multidisciplinare dell’Università degli Studi di Catania, che promuove, coordina e realizza ricerche e studi in materia di tutela, gestione e valorizzazione delle risorse ambientali e degli ecosistemi naturali e agrari.

IMC Service nasce nel 1985, per fornire servizi di analisi e manutenzione di impianti industriali. La missione dell’azienda si concentra sulla capacità di soddisfare le molteplici necessità del cliente durante tutto il processo di gestione degli impianti.
Le tecnologie di Computer Vision e Machine Learning applicate alla Gestione di spazi museali e naturali rappresentano una innovazione di processo di notevole importanza in grado di mettere la nostra Pubblica Amministrazione competente al passo con le iniziative di pari innovazione che cominciano ad apparire nello scenario mondiale. Il sistema VEDI esprime una progettualità che mette in campo una significativa ricerca nell’analisi dei comportamenti umani per trarre informazioni e dati utili agli enti gestori del nostro patrimonio culturale e naturale. La ricerca di opportuni algoritmi di Machine Learning & Behavioural Analysis supportati da tecniche di Data Mining hanno fornito la soluzione per arrivare alla progettazione di un sistema realmente innovativo ed integrato.
In precedenza un gruppo di partner tra cui Xenia Gestione Documentale, IMC Service e CUTGANA, hanno sviluppato, all’interno di un progetto di ricerca, una piattaforma di Realtà Aumentata a beneficio dei visitatori di alcuni circuiti eco turistici nella Regione Sicilia. Tale esperienza ha verificato l’ottima capacità di collaborazione tra i partner ed ha costituito un’ottima base di partenza per la realizzazione del sistema VEDI. Fondamentale è stato il supporto di ricerca fornito dal partner CUTGANA attraverso la sua componente del dipartimento di matematica ed informatica dell’Università degli Studi di Catania.



News
Eventi, curiosità e altro ancora sul progetto VEDI
Siracusa, un sistema di visione artificiale per la fruizione della Galleria di Palazzo Bellomo
SIRACUSA. Sono state avviate le acquisizioni dei dati per la realizzazione di un sistema di visione artificiale finalizzato a migliorare la fruizione e la gestione
Read more >> Read more